Pasta al pesto rosso biologico
Ingredienti per 2 persone
200 g di spaghetti n° 5
75 g di pomodori secchi sott’olio di origine biologica con filiera controllata
25 g di pinoli biologici
1/4 di spicchio d’aglio di origine biologica
40 g di parmigiano reggiano
2 o 3 foglie di basilico fresco
4 cucchiai rasi di olio extravergine di oliva
Preparazione Pasta al pesto rosso biologico
Scolate i pomodori dall’olio extravergine di oliva che li conserva, poi con l’aiuto di un frullatore con lame inox frullate i pomodori secchi insieme all’aglio e ai pinoli biologici, correggere di sale se ne manca.
Cuocete la pasta in acqua salata abbondante per il tempo riportato sulla confezione di pasta che avete precedentemente acquistato e scolatela quando è al dente; sarà importante conservare un po’ di acqua di cottura della pasta per poi andare a metterne 2 cucchiai nel pesto rosso biologico e mescolate delicatamente.
Dopodiché mettete la pasta e il pesto rosso biologico in una ciotola e mescolate, prendete un mestolo da cucina e avvolgeteci la pasta a rotolino al suo interno, impiattate e aggiungete pepe a piacimento.
La vostra Pasta al pesto rosso è pronta
Ricetta suggerita da Alessandro Sironi
N.B.
Se intendi fare i pomodori secchi segui la ricetta qua sotto indicata
Per fare i pomodori secchi occorre scegliere pomodori non troppo maturi, che siano ben duri e senza segni. Lavare e asciugare i pomodori poi tagliarli a metà.
Disporli su un vassoio con la parte interna rivolta verso l’alto, metterci sopra sale grosso
Si utilizza un vassoio per facilitare gli spostamenti dei pomodori che devono sempre rimanere al sole.
Servirà fare attenzione e non lasciare che i pomodori rimangano all’ombra.
Al tramonto il vassoio dovrà essere messo in casa per evitare che l’umidità della notte faccia marcire i i pomodori.
Nei giorni successivi rimetterli al sole e ripetere le azioni del giorno prima.
Solitamente ci possono volere da 3 giorni a una settimana dipende dalla quantità di sole e se il luogo è ventilato.
Quando saranno essiccati bisognerà bagnarli con aceto di vino e dopo asciugarli con un canovaccio.
Cominciare a riempire i vasetti di vetro, con i pomodori secchi coprire con l’olio con i capperi, spicchi d’aglio, peperoncino e origano.1