Il Petto d’anatra alle pesche e melograno, è un secondo tipicamente autunnale che si adatta ai pranzi domenicali in famiglia.
E’ un piatto completo nel quale al petto d’anatra vengono abbinati sapori più freschi come quello del melograno e quello delle pesche e che regalano a questo piatto un sapore unico e inconfondibile.
Ingredienti:
- petto d’anatra nostrana
- una pesca matura, ma soda
- chicchi di un melograno maturo
- passito di pantelleria
- sale
- pepe nero qb
- olio EVO
- noce di burro
Procedimento:
Pulite la pesca e tagliatela in sei spicchi differenti.
Sgranate il melograno e mettere i grani in una tazza.
Tagliate il petto d’anatra, in totale devono risultare quattro filetti, adagiatelo in una padella dove avrete messo solo un pizzico di sale fatelo rosolare molto bene da ambo i lati.
Lasciandolo con la parte della pelle sul fondo della padella aggiungete un paio di cucchiai di olio, una noce di burro e del pepe nero, abbassate il gas e far cuocere per 5 minuti.
Nel frattempo in un’altra padella mettere a bollire le pesche con un bicchiere di passito, facendole caramellare.
Scolate i petti d’anatra e metteteli nella padella contenente le pesche avendo cura di alzare leggermente la fiamma in modo che la padella si scaldi ulteriormente, sfumate un altro bicchiere e mezzo di passito, girate i petti d’anatra per uno massimo due minuti.
Spegnete il tutto aggiungendo metà dei chicchi di melograno.
Servite ben caldo avendo cura di tagliare la carne trasversalmente ed aggiungete la parte restante dei chicchi di melograno.
Suggerimenti:
Per questo tipo di secondo, il vino consigliato è un Merlot giovane.