Polenta concia alla valdostana

La polenta concia è polenta arricchita con burro e formaggio a seconda della regione in cui viene preparata, in questo caso, ovvero nella ricetta della polenta concia alla valdostana, con la fontina.


La polenta concia alla valdostana è semplice da preparare ma richiede un lungo tempo di cottura,  non lasciatevi intimidire perché ne vale davvero la pena

Difficoltà: bassa

Tempo di preparazione e di cottura: 50/60 minuti

Ingredienti per 4 persone come piatto unico:

1,6 l acqua

400 g farina di mais

350 g fontina

Burro q.b.

olio q.b.

sale grosso q.b.

Preparazione:

  1. Private la fontina della crosta con un coltello e successivamente tagliate a cubetti.
  2. Portate ad ebollizione l’acqua in una pentola a fondo spesso, quando sfiorerà il bollore aggiungete il sale grosso e versate la farina di mais a pioggia.
  3. Mescolate con una frusta, aggiungendo un filo d’olio d’oliva per evitare la formazione di grumi, continuate a mescolare prestando attenzione a non farla attaccare ai bordi per 45/50 minuti, se la polenta è troppo densa potete aggiungere latte caldo.
  4. In un pentolino fate fondere il burro, potete aggiungere della salvia o del rosmarino.

Una volta terminata la cottura aggiungete la fontina e mescolate finché non sarà sciolto, fate una conca al centro della polenta e versate il burro fuso, che poi andrà mescolato direttamente a tavola.

 

Piatti unici

Autore

il miglior staff

Lascia un commento