Risotto alla zucca, taleggio e caffè

Introduzione:

Il risotto è un primo piatto autunnale tipico della tradizione italiana da decenni; per questo piatto si possono usare diverse qualità di riso (Carnaroli, Baldo…).

La sua particolare cottura necessita l’aggiunta del brodo in modo tale che, i chicchi di riso possano assorbirlo, per garantire nella cottura un costante equilibrio di umidità.

Questa ricetta è una gustosa variante del classico risotto, infatti il risotto alla zucca con il caffè è un piatto inusuale, ma raffinato che sorprenderà sicuramente i vostri ospiti, figli o nipoti che siano.

Ingredienti:

(per 4 persone)

  • 360 g di riso Carnaroli
  • 300 g di zucca
  • 200 g di formaggio Taleggio
  • 1 cipolla
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • qb. olio extra vergine di oliva
  • qb. di sale marino fino
  • 1 litro circa di brodo vegetale biologico
  • Caffè macinato qb

Preparazione:

 

  1. Tagliare la zucca, il taleggio e la cipolla piccoli pezzetti.
  2. Scaldare il vostro brodo vegetale biologico in una pentola e intanto soffriggere in una padella la cipolla.
  3. Una volta riscaldata la cipolla versate il riso nella padella e fatelo tostare.
  4. Sfumate il riso con il vino bianco continuando a mescolare.
  5. Versate con un mestolo il brodo vegetale nella padella, facendo così rimanere il riso sotto il livello del brodo.
  6. A questo punto aggiungete la zucca e un pizzico di sale, mescolate, e durante la cottura continuate ad aggiungere il brodo.
  7. Continuate la cottura finché la zucca non inizia a sfaldarsi e infine aggiungete il taleggio per la mantecatura.
  8. Lasciate riposare il risotto per qualche minuto, e poi impiattatelo aggiungendo una spolverata di caffè, che farà da contrasto con il sapore dolce della zucca, per avere un piatto particolarmente saporito ma delicato.

Buon appetito!

 

 

 

 

 

 

Una ricetta consigliata da: Francesca Lain & Giovanni Garzonio.

 

 

Primi

Autore

il miglior staff

Lascia un commento