Per preparare i tortiglioni con salmone affumicato e sedano, si deve riempire una pentola con 2 litri d’acqua e metterla sul fuoco alto. Poi quando bollirà l’acqua,abbassate il fuoco, e aggiungete un cucchiaio di sale grosso(circa 50g di sale iodato) e successivamente buttate i tortiglioni circa 200 g di pasta (per 2 persone).
Nel mentre tagliate a fettine e poi a cubetti il salmone affumicato (circa 50-70 g di salmone), successivamente pulite e pelate il sedano tagliandolo a piccole rondelle (è sufficiente una gamba di sedano).
Su un fornello mettete una padella a scaldare con l’olio extravergine d’oliva (circa 3 cucchiai da tavola ), dopo che l’olio si è riscaldato versate il sedano e fatelo cuocere un paio di minuti (tenendo il fuoco basso), quando il sedano è quasi cotto unite anche il salmone; fatelo soffriggere un po’ aggiungendo un pizzico di pepe nero.
Quando i tortiglioni saranno pronti scolateli direttamente nella padella, e poi a fuoco medio fatele cuocere insieme per qualche minuto.
Dopo di che impiattatela su un piatto, decorandolo con le fettine pelate di sedano , a vostro gradimento, potete aggiungere anche del pepe nero.
Il piatto tortiglioni con salmone affumicato e sedano è un piatto molto semplice e veloce da preparare, abbastanza leggero da mangiare durante l’estate; per preparare la ricetta ci vogliono circa 30-45 min . Il salmone che noi abbiamo utilizzato è The Icelander Salmone Norvegese, questa tipologia di salmone ha come caratteristica principale di non essere troppo grasso, con delle tracce di muscolo bruno, i suoi ingredienti sono sale e fumo naturale; la sua affumicatura è molto interessante e importante.
Nella ricetta ci sono circa 232 calorie per porzione (senza contare il pepe nero).
Il costo per preparare questa ricetta è nella media, il prodotto che vi costerà di più è il salmone.
Cosa ne dite, vi è piaciuto questo piatto?
Ricetta suggerita da Filippo Lin